0 0
Brasato al Barolo: Ricetta originale, curiosità e storia

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo Url

Brasato al Barolo: Ricetta originale, curiosità e storia

  • Difficoltà Facile

Ingredienti, Preparazione, Storia e Curiosità

Condividi

Il brasato al barolo è un piatto tipico della cucina piemontese, nato intorno alla metà dell’Ottocento. In quel periodo, i contadini piemontesi cucinavano la carne di manzo marinandola in vino rosso per renderla più tenera e gustosa. Con il passare degli anni, la ricetta si è evoluta e il vino scelto per la marinatura è diventato il Barolo, un vino rosso pregiato della zona delle Langhe.

Il brasato al barolo è considerato una vera e propria prelibatezza e viene spesso servito in occasione di festività e occasioni speciali. La carne viene cotta a fuoco lento per diverse ore, fino a diventare morbida e succulenta. Il sugo di cottura, arricchito dal vino Barolo, viene utilizzato per condire la carne e conferire al piatto un sapore intenso e deciso.

Il brasato al barolo è un piatto molto amato in tutta Italia, anche al di fuori della regione piemontese. Inoltre, è diventato un piatto molto popolare anche all’estero, soprattutto nei paesi anglosassoni, dove viene spesso servito come piatto principale nei ristoranti italiani.

Ecco la ricetta per preparare il Brasato al Barolo per 2 persone

Ingredienti:

  • 500 g di carne di manzo da brasato
  • 1 bottiglia di vino Barolo
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaio di farina
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 1 foglia di alloro
  • 2 rametti di rosmarino
  • 2 rametti di timo
  • sale e pepe q.b.

Procedimento:

Iniziate pulendo la cipolla, la carota e il sedano, tagliandoli finemente.

In una padella grande, versate l’olio extravergine d’oliva e fatelo scaldare a fuoco medio.

Aggiungete la cipolla, la carota e il sedano e fate soffriggere per alcuni minuti.

Aggiungete la carne di manzo e fatela rosolare su entrambi i lati, finché non risulta dorata.

Aggiungete gli spicchi d’aglio sbucciati, il concentrato di pomodoro e la farina.

Mescolate bene gli ingredienti, poi versate il vino Barolo fino a coprire la carne.

Aggiungete la foglia di alloro, i rametti di rosmarino e di timo, e una presa di sale e pepe.

Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 3 ore, girando la carne ogni mezz’ora e controllando che il liquido non si asciughi troppo.

Se necessario, aggiungete un po’ d’acqua o di brodo caldo.

Una volta che la carne è morbida e si sfalda facilmente, toglietela dalla padella e tenetela da parte.

Continuate a cuocere il sugo finché non si addensa.

Rimettete la carne nella padella, coprite con il sugo e lasciate insaporire per altri 10 minuti.

Una volta pronti, servite il brasato al barolo caldo, accompagnato con una polenta o patate arrosto.

Buon Appetito!

Il brasato al barolo è un piatto tipico della cucina piemontese, molto apprezzato in tutta Italia. La carne viene cotta a fuoco lento nel vino Barolo, un vino rosso pregiato della regione piemontese, che conferisce al piatto un sapore intenso e deciso. Questo piatto è ideale per una cena invernale, magari in compagnia di amici o familiari.

L'amichevole Gastronomo di quartiere

Ciao, sono Antonio, noto come L'amichevole Gastronomo di quartiere. Sin da bambino ho coltivato l'amore per la cucina italiana tradizionale. Attraverso l'account L'amichevole Gastronomo di quartiere su ricetteria.it, condivido ricette e segreti culinari per ispirarvi a creare piatti deliziosi. Ogni ricetta è un viaggio sensoriale che spero possiate gustare e amare tanto quanto io amo cucinarle.

Ricetta Precedente
Saltimbocca alla Romana: Ricetta classica, storia e curiosità
Ricetta Successiva
Orecchiette con le cime di rapa: Ricetta pugliese originale, storia e curiosità
Ricetta Precedente
Saltimbocca alla Romana: Ricetta classica, storia e curiosità
Ricetta Successiva
Orecchiette con le cime di rapa: Ricetta pugliese originale, storia e curiosità