• Home
  • Primi Piatti
  • Cannelloni di Spinaci e Ricotta: Un Classico della Cucina Italiana
0 0
Cannelloni di Spinaci e Ricotta: Un Classico della Cucina Italiana

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo Url

Cannelloni di Spinaci e Ricotta: Un Classico della Cucina Italiana

  • Difficoltà Media

Ingredienti, Preparazione, Storia e Curiosità

Condividi

I cannelloni di spinaci e ricotta sono un piatto che ha il potere di far rivivere il calore e la convivialità delle domeniche in famiglia. La combinazione di pasta fresca, un ripieno ricco e una crema di béchamel dorata è in grado di conquistare il palato di grandi e piccini. In questo articolo, esploreremo come preparare questo piatto delizioso, dall’impasto della pasta alla cottura finale, fornendo una guida dettagliata per ottenere un risultato impeccabile.

Ingredienti Necessari

Per realizzare i cannelloni di spinaci e ricotta, è fondamentale disporre di ingredienti freschi e di qualità. Ecco una lista dettagliata:

  • 250 g di farina 00
  • 3 uova
  • 300 g di ricotta
  • 300 g di spinaci freschi
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 50 g di burro
  • 500 ml di latte
  • 50 g di farina per la béchamel
  • Sale e pepe q.b.
  • Noce moscata q.b.

Preparazione della Pasta Fresca

Cominciamo con la preparazione della pasta fresca. In una ciotola, disponiamo la farina a fontana e rompiamo al centro le uova. Con una forchetta, iniziamo a incorporare la farina agli ingredienti liquidi, creando un impasto. Trasferiamo il composto su una superficie di lavoro e impastiamo energicamente fino a ottenere una pasta liscia ed elastica. Questo procedimento richiederà dai 10 ai 15 minuti.

Una volta ottenuto un impasto omogeneo, formiamo una palla e avvolgiamola nella pellicola trasparente. Lasciamo riposare in un luogo fresco per circa un’ora. Questo tempo di riposo è essenziale per permettere al glutine di svilupparsi, rendendo la pasta più elastica e facile da lavorare.

Preparazione del Ripieno

Mentre la pasta riposa, possiamo dedicare tempo alla preparazione del ripieno. Iniziamo con gli spinaci: laviamoli bene e cuociamoli in una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio. Copriamo e lasciamo cuocere per circa 5 minuti, fino a far appassire gli spinaci. Una volta cotti, scoliamoli e tritiamo grossolanamente.

In una ciotola capiente, uniamo gli spinaci tritati alla ricotta, al parmigiano grattugiato, un uovo, sale, pepe e una grattugiata di noce moscata. Mescoliamo il tutto fino a ottenere un composto uniforme.

Preparazione della Béchamel

Per la béchamel, sciogliamo il burro in un pentolino e, una volta sciolto, aggiungiamo la farina. Mescoliamo energicamente per ottenere un roux dorato. Gradualmente, versiamo il latte caldo, continuando a mescolare per evitare grumi. Cuociamo a fuoco medio fino a raggiungere la consistenza desiderata. Aggiungiamo sale, pepe e noce moscata a piacere.

Assemblaggio dei Cannelloni

Prendiamo la pasta che ha riposato e dividiamola in due parti. Stendiamo ciascuna parte con un mattarello o utilizzando una macchina per la pasta fino a ottenere uno spessore di circa 2 mm. Tagliamo la pasta in rettangoli delle dimensioni di 9×14 cm.

Procediamo con la sbollentatura dei rettangoli: immergiamoli uno alla volta in acqua bollente salata per circa un minuto. Scoliamoli e adagiamoli su un canovaccio asciutto. Ora, aiutiamoci con una sac-à-poche per riempire ogni rettangolo di pasta con circa 100 g di ripieno di spinaci e ricotta. Arrotoliamo ogni rettangolo su se stesso per formare un cilindro.

Cottura e Presentazione

In una teglia da forno, stendiamo un paio di cucchiai di béchamel sul fondo. Posizioniamo i cannelloni in fila, copriamo con la rimanente béchamel, distribuendola uniformemente. Spolveriamo con ulteriore parmigiano grattugiato.

Preriscaldiamo il forno a 200°C. Cuociamo i cannelloni per circa 15 minuti, poi accendiamo il grill a 230°C e facciamo gratinare per altri 5 minuti. I cannelloni di spinaci e ricotta sono ora pronti per essere serviti: un profumo delizioso si sprigionerà mentre li porterete in tavola.

Conclusione

In questo viaggio culinario attraverso i cannelloni di spinaci e ricotta, abbiamo esplorato ogni passaggio della preparazione. Dalla creazione della pasta fresca alla degustazione finale, ogni fase è un omaggio alla cucina italiana tradizionale. Questo piatto è perfetto per occasioni speciali o semplicemente per godere di un momento di convivialità attorno alla tavola. Lasciatevi conquistare da questa ricetta che celebra i sapori freschi e genuini delle nostre tradizioni culinarie. Buon appetito!

L'amichevole Gastronomo di quartiere

Ciao, sono Antonio, noto come L'amichevole Gastronomo di quartiere. Sin da bambino ho coltivato l'amore per la cucina italiana tradizionale. Attraverso l'account L'amichevole Gastronomo di quartiere su ricetteria.it, condivido ricette e segreti culinari per ispirarvi a creare piatti deliziosi. Ogni ricetta è un viaggio sensoriale che spero possiate gustare e amare tanto quanto io amo cucinarle.

Ricetta Precedente
Insalata di Pasta con Polpo: Un Piatto Estivo Irresistibile
Ricetta Successiva
Pasta con Salsa di Pancetta Affumicata: Un’Esperienza Gastronomica Indimenticabile
Ricetta Precedente
Insalata di Pasta con Polpo: Un Piatto Estivo Irresistibile
Ricetta Successiva
Pasta con Salsa di Pancetta Affumicata: Un’Esperienza Gastronomica Indimenticabile