Ingredienti, Preparazione, Storia e Curiosità
Crespelle al forno farcite rappresentano un antipasto invitante e soddisfacente, un vero capolavoro di colori e sapori autunnali che porterà gioia sulla nostra tavola domenicale. Abbiamo arricchito le classiche crespelle salate fatte in casa con un ripieno succulento a base di zucca e guanciale, creando un perfetto equilibrio tra dolce e salato. Come per tutti i primi piatti al forno, la presenza di una crema vellutata di provolone è indispensabile, poiché risulta veloce e semplice da preparare. Non resistete alla tentazione di realizzare queste deliziose crespelle al forno farcite!
Questa ricetta non solo coccola il palato, ma offre anche un’opportunità per esplorare la stagione autunnale con ingredienti freschi e genuini.
Ingredienti necessari per le crespelle:
- Uova: 2
- Latte: 500 ml
- Farina: 250 g
- Burro: 50 g
- Sale: a piacere
Ingredienti per il ripieno:
- Zucca: 400 g (pulita)
- Guanciale: 100 g
- Rosmarino: q.b.
- Provolone grattugiato: 200 g
- Sale e pepe: a piacere
Ingredienti per la crema di provolone:
- Panna: 300 ml
- Provolone grattugiato: 80 g
- Parmigiano reggiano: q.b. per la guarnizione
Preparazione delle crespelle al forno
Per preparare le crespelle al forno farcite, iniziamo a realizzare la pastella per le crespelle. Sciogliamo il burro a fuoco bassissimo in un pentolino, lasciandolo poi raffreddare. Nel frattempo, rompiamo le uova in una ciotola e iniziamo a mescolarle con il latte. Utilizziamo un colino per setacciare la farina direttamente nel composto di uova e latte, amalgamando delicatamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Una volta ottenuto un impasto liscio, aggiungiamo il burro fuso raffreddato e mescoliamo ancora.
Copriamo l’impasto con della pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigorifero per circa 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per garantire che le crespelle siano leggere e morbide.
Creazione delle crespelle
Scaldiamo una padella antiaderente o una padella specifica per pancake di circa 24 cm di diametro. Imburriamo leggermente la superficie e rimoviamo l’eccesso con un pezzo di carta da cucina. Versiamo un mestolo di pastella e lavoriamola rapidamente per coprire uniformemente il fondo della padella. Quando i bordi cominciano a sollevarsi, utilizziamo una spatola per staccare la crespella e girarla con delicatezza. Cuociamo circa 1 minuto e mezzo da un lato e 30 secondi dall’altro. Continuiamo in questo modo fino ad esaurire la pastella, ottenendo un totale di circa 6 crespelle di 24 cm ciascuna. Copriamo le crespelle cotte con pellicola per evitare che si secchino.
Preparazione del ripieno
Passiamo quindi al ripieno. Puliamo la zucca e tagliamola a cubetti, pesando circa 400 g. Facciamo lo stesso con il guanciale, tagliandolo a dadini. In una padella, facciamo rosolare il guanciale fino a renderlo dorato. Quando sarà pronto, lo rimuoviamo dalla padella e nella stessa aggiungiamo la zucca. Cuociamo da 10 ai 15 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la zucca non risulterà tenera. Durante la cottura, aggiungiamo sale e rosmarino tritato per esaltare i sapori. Una volta cotta, incorporiamo il guanciale e mescoliamo bene prima di lasciare raffreddare.
Assemblaggio delle crespelle
Avendo preparato sia le crespelle che il ripieno, possiamo iniziare ad assemblare il piatto. Prendiamo una crespella, posizioniamo una porzione di ripieno al centro e una spolverata di provolone grattugiato. Ripieghiamo la crespella su se stessa per formare un rotolo, ripetendo l’operazione per tutte le crespelle. In una teglia da forno, adagiamo un mestolo di crema e le crespelle farcite, coprendole con la crema di provolone preparata precedentemente scaldando la panna e aggiungendo il provolone grattugiato fino a scioglierlo.
Versiamo la crema sulle crespelle in modo uniforme e completiamo con una spolverata di Parmigiano reggiano e il restante ripieno per aggiungere un tocco di gusto ulteriore.
Cottura finale
Cuociamo le crespelle al forno farcite in un forno statico pre-riscaldato a 200°C per 15 minuti. Successivamente, cambiamo la modalità del forno in gratinatura e facciamo cuocere per ulteriori 4-5 minuti a 230°C fino a ottenere una doratura perfetta. Serviamo le crespelle ben calde, accompagnandole con un contorno di insalata fresca o un contorno di stagione per un pasto completo.
Questa ricetta è perfetta per essere riproposta in diverse occasioni, portando un tocco di originalità e tradizione in tavola. Immergersi nel profumo del guanciale e della zucca, accompagnato dalla cremosità del provolone, renderà ogni morso un’esperienza indimenticabile. Non esitate a sperimentare varianti, sostituendo il guanciale con pancetta o aggiungendo le vostre spezie preferite per personalizzare il piatto secondo i vostri gusti.