• Home
  • Antipasti
  • Gusto Autunnale: Scopri la Delizia delle Frittelle di Castagne
0 0
Gusto Autunnale: Scopri la Delizia delle Frittelle di Castagne

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo Url

Gusto Autunnale: Scopri la Delizia delle Frittelle di Castagne

  • Difficoltà Facile

Ingredienti, Preparazione, Storia e Curiosità

Condividi

Frittelle di Castagne: Un Dolce Rustico per l’Autunno

Le frittelle di castagne rappresentano un dolce tradizionale dal sapore autentico, perfetto per le stagioni autunnali e invernali. Questo preparato semplice e rustico, composto da un impasto di farina di castagne, latte e uova, si arricchisce con uvetta e scorza d’arancia, creando una sinfonia di sapori che conquista tutti. Una volta fritte in olio caldo, le frittelle vengono spolverizzate con zucchero a velo, trasformandole in un irresistibile peccato di gola. Tra le varianti più celebri troviamo le frittelle di castagne toscane, quelle di mele e anche le leggere versioni al forno, senza olio.

Gli Ingredienti Necessari

Ingredienti Principali

  • Farina di castagne: 200 g
  • Uova: 110 g (circa 2 medie)
  • Zucchero: 60 g
  • Latte intero: 200 g
  • Lievito in polvere per dolci: 4 g
  • Uvetta: 85 g
  • Scorza d’arancia: 1

Ingredienti per la Frittura

  • Olio di semi di arachide: 700 g

Ingredienti per la Presentazione

  • Zucchero a velo: q.b.

Preparazione delle Frittelle di Castagne

Passo 1: Preparare l’Uvetta e l’Olio

Iniziate mettendo in ammollo l’uvetta in acqua fredda per circa 10 minuti. Nel frattempo, scaldate l’olio per la frittura a fuoco lento.

Passo 2: Preparare l’Impasto

In una ciotola, sbattete le uova con lo zucchero. Aggiungete la scorza d’arancia grattugiata. Versate il latte a filo mentre mescolate con una frusta. Setacciate il lievito e unite gradualmente la farina di castagne, mescolando costantemente per evitare grumi.

Passo 3: Aggiungere l’Uvetta

Quando l’impasto è ben amalgamato, incorporate l’uvetta strizzata. Mescolate per distribuirla uniformemente.

Passo 4: Friggere le Frittelle

Utilizzando due cucchiai, prelevate porzioni di impasto e formate delle palline. Tuffatele nell’olio caldo a 170°C, friggendole per 2-3 minuti fino a doratura. Scolate le frittelle su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e spolveratele con zucchero a velo prima di servirle.

Conservazione delle Frittelle

Le frittelle di castagne sono migliori se gustate calde, appena preparate. È consigliabile consumarle entro poche ore dalla cottura, poiché non mantengono la loro fragranza a lungo.

Consigli e Varianti

Se preferite un aroma diverso, potete sostituire la scorza d’arancia con vaniglia in semi o estratto. Inoltre, per un tocco di croccantezza, provate ad aggiungere pinoli all’impasto per una variazione gustativa.

Conclusione

Le frittelle di castagne rappresentano un dolce tradizionale che riporta alla mente i ricordi delle feste in famiglia. Semplici da preparare e irresistibili da gustare, sono il perfetto comfort food per le fredde giornate d’autunno e inverno. Sperimentate questa ricetta e lasciatevi conquistare dal loro sapore unico!

L'amichevole Gastronomo di quartiere

Ciao, sono Antonio, noto come L'amichevole Gastronomo di quartiere. Sin da bambino ho coltivato l'amore per la cucina italiana tradizionale. Attraverso l'account L'amichevole Gastronomo di quartiere su ricetteria.it, condivido ricette e segreti culinari per ispirarvi a creare piatti deliziosi. Ogni ricetta è un viaggio sensoriale che spero possiate gustare e amare tanto quanto io amo cucinarle.

Ricetta Precedente
Sfumature di Gusto: Tomino in Crosta di Sfoglia: Un Piatto Facile e Gustoso
Ricetta Successiva
La Tradizione della Crema Fritta: Un Delizioso Affresco Culinario Italiano
Ricetta Precedente
Sfumature di Gusto: Tomino in Crosta di Sfoglia: Un Piatto Facile e Gustoso
Ricetta Successiva
La Tradizione della Crema Fritta: Un Delizioso Affresco Culinario Italiano