• Home
  • Antipasti
  • La Tradizione della Crema Fritta: Un Delizioso Affresco Culinario Italiano
0 0
La Tradizione della Crema Fritta: Un Delizioso Affresco Culinario Italiano

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo Url

La Tradizione della Crema Fritta: Un Delizioso Affresco Culinario Italiano

  • Difficoltà Facile

Ingredienti, Preparazione, Storia e Curiosità

Condividi

Delizia Croccante: Scopri il Gusto Irresistibile della Crema Fritta, un piatto che attraversa le regioni d’Italia

La crema fritta è una specialità tipica di diverse zone dell’Italia, apprezzata sia come antipasto, contorno che dessert. In particolare, le varianti bolognese e marchigiana della crema fritta vengono assaporate in abbinamento a un fritto misto che include olive ascolane, verdure e carne. A Venezia, invece, questo piatto trova il suo posto come conclude di un pasto festoso, specialmente durante le celebrazioni di Carnevale.

La preparazione segue un procedimento comune, che prevede la realizzazione di una crema pasticcera densa, da rassodare e successivamente impanare e friggere fino a doratura.

Ingredienti Necessari per 40 Porzioni

Crema Fritta

  • Latte intero: 500 ml
  • Tuorli d’uovo: 3
  • Zucchero: 100 g
  • Amido di mais (maizena): 40 g
  • Farina 00: 40 g
  • Scorza di limone: ½
  • Baccello di vaniglia: 1

Ingredienti per Impanare e Friggere

  • Pangrattato: q.b.
  • Uova: 2
  • Olio di semi di arachide: q.b.

Preparazione: Passo Dopo Passo

Preparazione della Crema

Per iniziare, preparate la crema pasticcera seguendo le quantità indicate. Cuocetela a fuoco medio fino a raggiungere una consistenza piuttosto densa (1). Versate la crema in una teglia rivestita di pellicola trasparente, assicurandovi di stenderla in uno strato spesso circa 2 cm (2). Mantenetela a temperatura ambiente per almeno due ore per raffreddare (non riponetela in frigorifero per evitare che diventi umida). Una volta fredda, tagliatela in cubetti o forme romboidi (3).

Impanatura e Frittura

Immergete ciascun pezzo di crema nel pangrattato (4), assicurandovi di ricoprirlo uniformemente; poi immergetelo in uova sbattute (5) e rinforzate la panatura passandolo di nuovo nel pangrattato (6).

Procedete alla frittura dei pezzi in olio di semi di arachide ben caldo (7), fino a raggiungere una doratura perfetta. Scolateli con una schiumarola (8) e adagiateli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso (9). Con questa ricetta, otterrete circa 40 deliziosi morsetti di crema fritta!

Conservazione della Crema Fritta

È consigliabile gustare la crema fritta appena preparata, quando è ancora calda e croccante.

Un Consiglio da Non Sottovalutare

In Emilia-Romagna, a differenza di molte altre zone, la crema fritta è servita come antipasto, abbinata a una selezione di fritti di verdure e formaggi. Un modo alternativo e altrettanto gustoso di assaporare questa prelibatezza!


Questa ricetta rappresenta non solo un modo per deliziare il palato, ma anche una finestra sulla ricchezza delle tradizioni culinarie italiane. Non dimenticate di sperimentarla e di condividere le vostre varianti!

L'amichevole Gastronomo di quartiere

Ciao, sono Antonio, noto come L'amichevole Gastronomo di quartiere. Sin da bambino ho coltivato l'amore per la cucina italiana tradizionale. Attraverso l'account L'amichevole Gastronomo di quartiere su ricetteria.it, condivido ricette e segreti culinari per ispirarvi a creare piatti deliziosi. Ogni ricetta è un viaggio sensoriale che spero possiate gustare e amare tanto quanto io amo cucinarle.

Ricetta Precedente
Gusto Autunnale: Scopri la Delizia delle Frittelle di Castagne
Ricetta Successiva
Delizie di Mare: Sgombro al Cartoccio, un Veloce Incontro di Sapori
Ricetta Precedente
Gusto Autunnale: Scopri la Delizia delle Frittelle di Castagne
Ricetta Successiva
Delizie di Mare: Sgombro al Cartoccio, un Veloce Incontro di Sapori