• Home
  • Primi Piatti
  • Orecchiette con le cime di rapa: Ricetta pugliese originale, storia e curiosità
0 0
Orecchiette con le cime di rapa: Ricetta pugliese originale, storia e curiosità

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo Url

Orecchiette con le cime di rapa: Ricetta pugliese originale, storia e curiosità

  • Difficoltà Facile

Ingredienti, Preparazione, Storia e Curiosità

Condividi

Le orecchiette con le cime di rapa sono un piatto tipico della cucina pugliese, e in particolare della città di Bari. La loro origine è antica e risale all’epoca in cui le donne pugliesi si riunivano intorno ai fornelli per preparare il pranzo della famiglia.

Le cime di rapa, chiamate anche “broccoletti” o “friarielli” in dialetto pugliese, sono un ortaggio molto comune nella regione, e vengono coltivati soprattutto nella zona di Bari e della Valle d’Itria. La loro raccolta avviene in autunno e inverno, quando le piante sono a piena maturazione.

Le orecchiette, invece, sono una pasta fresca di forma tondeggiante a cui si deve il loro nome, che richiama la forma dell’orecchio. La loro origine risale al Medioevo, quando le donne pugliesi, per sfamare le loro famiglie, inventarono questa pasta a base di farina e acqua, che poteva essere facilmente conservata e cucinata in diversi modi.

La ricetta delle orecchiette con le cime di rapa è molto semplice ma gustosa, e prevede l’uso di pochi ingredienti genuini e di qualità. Oltre alle cime di rapa e alle orecchiette, infatti, servono solo aglio, peperoncino e olio extravergine di oliva.

Le orecchiette con le cime di rapa sono diventate negli anni uno dei piatti simbolo della cucina pugliese, e sono amate sia dai locali che dai turisti. Inoltre, negli ultimi anni sono state protagoniste di molti eventi enogastronomici e sono state inserite nei menù di molti ristoranti italiani e internazionali, contribuendo a far conoscere la cultura culinaria pugliese in tutto il mondo.

Ecco la ricetta delle Orecchiette con le cime di rapa per 4 persone

Ingredienti:

  • 500 gr di orecchiette
  • 1 kg di cime di rapa
  • 3 spicchi di aglio
  • peperoncino q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.

Procedimento:

Iniziamo dalla preparazione delle cime di rapa. Sciacquatele bene sotto l’acqua corrente per rimuovere eventuali impurità e scolatele. Tagliatele a pezzi di circa 5 cm, eliminando le parti dure e le foglie più vecchie.

In una pentola capiente, portate a bollore abbondante acqua salata e aggiungete le cime di rapa. Fatele cuocere per circa 10 minuti, finché saranno tenere ma ancora consistenti.

Nel frattempo, preparate l’aglio. Sbucciatelo e tagliatelo a fettine sottili.

In una padella grande, versate l’olio extravergine di oliva e fatelo scaldare a fuoco medio. Aggiungete le fettine di aglio e il peperoncino e fate soffriggere per qualche minuto, finché l’aglio sarà dorato.

Scolate le cime di rapa e aggiungetele alla padella con l’aglio e il peperoncino. Mescolate bene e lasciate cuocere per qualche minuto, finché le cime di rapa saranno ben insaporite.

Nel frattempo, portate a bollore un’altra pentola di acqua salata e aggiungete le orecchiette. Fatele cuocere per il tempo indicato sulla confezione, finché saranno al dente.

Quando le orecchiette sono cotte, scolatele e aggiungetele alla padella con le cime di rapa. Mescolate bene e fate saltare per un paio di minuti, finché le orecchiette saranno ben condite.

Se il condimento risulta troppo secco, potete aggiungere un po’ di acqua di cottura delle orecchiette per amalgamare il tutto.

Servite le orecchiette con le cime di rapa calde, accompagnate da un filo di olio extravergine di oliva a crudo e un pizzico di peperoncino se gradito.

Buon appetito!

L'amichevole Gastronomo di quartiere

Ciao, sono Antonio, noto come L'amichevole Gastronomo di quartiere. Sin da bambino ho coltivato l'amore per la cucina italiana tradizionale. Attraverso l'account L'amichevole Gastronomo di quartiere su ricetteria.it, condivido ricette e segreti culinari per ispirarvi a creare piatti deliziosi. Ogni ricetta è un viaggio sensoriale che spero possiate gustare e amare tanto quanto io amo cucinarle.

Ricetta Precedente
Brasato al Barolo: Ricetta originale, curiosità e storia
Ricetta Successiva
Gnocchi alla Sorrentina: Ricetta con gnocchi freschi, curiosità e storia
Ricetta Precedente
Brasato al Barolo: Ricetta originale, curiosità e storia
Ricetta Successiva
Gnocchi alla Sorrentina: Ricetta con gnocchi freschi, curiosità e storia